Paolo Bertella Farnetti, Italian Resources
Contents:
- I) Introduction to the Field
- II) Museums and Public History (Musei e Public History)
- III ) Archives and Public History
- IV ) Historic Sites and Public History
- V ) Historic Preservation and Public History
- VI ) Editing
- VII ) Oral History and Public History
- VIII ) Public History and Modes of Writing
- IX ) Digital Public History
- X ) Audio-visual Production
- XI ) History Festivals
- XII ) Geohistory
I) Introduction to the Field
- Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli, 2014 [prima edizione 2000].
- Ginzburg, I benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino 2002 (1966)
- Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Einaudi, Torino 1996.
- Lanaro, Microstoria. A venticinque anni da L’eredità immateriale, Franco Angeli, Milano 2011.
- Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del seicento, Einaudi, Torino 1985. [ major books on microhistory,]
Bosio, L’intellettuale rovesciato, Bella ciao, Milano 1975.
G.Bosio, Il trattore ad Acquanegra. Piccola e grande storia di una comunità contadina, a cura di C. Bermani, De Donato Editore, Bari 1981.
Montaldi e F. Alasia (a cura di), Milano, Corea, Feltrinelli, Milano 1960.
Montaldi, Autobiografie della leggera, Einaudi, Torino 1961.
Montaldi, Militanti politici di base, Einaudi, Torino 1971.
Revelli, La guerra dei poveri, Einaudi, Torino 1962.
Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, Einaudi, Torino 1977.
——————————————–
Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano 2017.
Catastini, Una terza storia è necessaria, http://storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2016/02/Zap36_16-Interventi1.pdf
Flores e S. Pivato, A proposito di Public History, http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/a-proposito-di-public-history-2152/
Garofalo, V. Roghi, Di chi è la storia? Tra Public History e uso pubblico della storia, www.storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2014/…/3propostazapassemblea2013.pdf
Noiret, “Public History” e “storia pubblica” nella rete”, in «Ricerche storiche», 39, n.2-3, Maggio-dicembre 2009, pp.275-327.Noiret, La Public History: una disciplina fantasma?, in «Memoria e Ricerca», n. 37, maggio – agosto 2011. [a seminal essay introducing a possible Italian public history]
Portelli (a cura di), Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, Donzelli, Roma 2017.
Ravveduto, Public History – Panel – Scheda di presentazione, «Officina della Storia», n. 10, 2013, http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=33 3:public-history-panel-scheda-presentazione&catid=69:cantieri-sissco-2013&Itemid=9
Ravveduto, Una Italian Public History per la seconda Repubblica, www.officinadellastoria.org, n. 10, 2013.
Ridolfi , Verso la Public History. Fare e narrare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa 2017.
Ridolfi, La storia può avere un ruolo pubblico ma deve aggiornare i suoi linguaggi, «Corriere della Sera-La Lettura», 19 luglio 2016.
Torre, Public History e Patrimoine: due casi di storia applicata, in «Quaderni storici», n. 3, 2015. «Zapruder», Di chi è la storia? Narrazioni pubbliche del passato, n. 36, 2015 Roma.
[these are some of the few works about PH in Italy so far]
——————————————————-
Gallerano (a cura di), L’uso pubblico della storia, Franco Angeli, Milano1995.
Gallerano, Id., Le verità della storia. Scritti sull’uso pubblico del passato, introduzione di T. Detti e M. Flores, Manifesto libri, Roma 1999.
Ottaviano, L’uso pubblico della storia e il mestiere dell’insegnante, in «RS Ricerche Storiche», n. 78, dicembre 1995.
Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Vaudagna (a cura di), Gli usi pubblici della storia, dossier di «Contemporanea», a. V, n. 2, 2002.
[On the use/abuse of the past]
————————————————–
Borghesi e imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1984.Bigazzi, Storie di imprenditori, Bologna, Il Mulino, 1996.
Castagnoli e E. Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Einaudi, Torino, 2003.
Crepax, Storia dell’industria in Italia. Uomini, imprese e prodotti, il Mulino, Bologna 2002.
Dau Novelli, I Cavalieri del Lavoro: comportamenti, ideali, cultura e identità, in I Cavalieri del Lavoro. Cent’anni di imprenditoria, Artioli, Modena 2001, pp. 476-572.
Dolci, Fonti per la storia del lavoro e dell’impresa in Italia: l’editoria d’occasione. Una bibliografia (sec. XIX e XX), con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, Milano, Angeli, 1999.
Martinelli, A. M. Chiesi, N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori italiani. Profilo sociale della classe dirigente economica, Milano, Feltrinelli, 1981.
Quadrio Curzio e M. Fortis, L’ industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Paradigmi e protagonisti, il Mulino, Bologna 2012.
[mapping Italian corporate history]
II) Museums and Public History (Musei e Public History)
Amari, I Musei delle aziende. La cultura della tecnica tra arte e storia, Franco Angeli, Milano 2001.
Bollo (a cura di), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, Franco Angeli, Milano 2008.
De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte delle Grazie, Firenze 1991.
Ferrara, La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell’identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Lupetti, Milano 2007.
Francovich e A. Zifferero (a cura di), Musei e Parchi Archeologici, All’Insegna del Giglio, Firenze 1999.
Jalla, Tre idee di museo, Jaka Book, Milano 2005.
Mastropietro (a cura di), Progettare mostre. Dieci lezioni di allestimento, Edizioni Lybra, Milano 2008.
Millan, I musei tra public history e uso pubblico della storia, «E-Review», 1, 2013.
Minucciani, Il museo fuori dal museo. Il territorio e la comunicazione museale, Edizioni Lybra, Milano 2005.
Monaci, Il futuro nel museo: come i nuovi media cambiano l’esperienza del pubblico, Guerini e associati, Milano 2005.
Noiret, La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista, «Digital & Public History», 9 maggio 2016, http://dph.hypotheses.org/906
Porciani, La nazione in mostra. Musei storici europei, in “Passato e presente”, n. 79, 2010.
Studio Azzurro, Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011.
Millan, I musei tra Public History e uso pubblico della storia, in “E- Review. Rivista degli istituti storici dell’Emilia Romagna in Rete”, n. 1, 2013.Montani, Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva, Raffaello Cortina, Milano 2014.
Ricciardi, Il museo dei miracoli. Il museo come opera d’arte e invenzione tecnologica tra cultura e impresa, comunicazione e politica, Apogeo, Milano 2008.
Solima, S. Mannelli, Il museo in ascolto: nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Rubbettino, 2012.
Spallazzo, Il museo come organismo sensibile. Tecnologie, linguaggi, fruizione verso una trasformazione design-oriented, Politecnico di Milano. Relazione presentata al convegno Aica 2009, Un nuovo “made in Italy” per lo sviluppo del Paese- ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Roma, novembre 2009.
[many perspectives on relationship between history and museums]
III ) Archives and Public History
Paola Carucci e Maria Guercio, Manuale di archivistica, Carocci, Roma 2008.
Linda Giuva, Isabella Zanni Rosiello, Stefano Vitali, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 2007.
Linda Giuva e Maria Guercio, Archivistica. Teoria, metodi, pratiche, Carocci, Roma, 2014
Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Franco Angeli, Milano 2013.
Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Bari-Roma 2007.
Agata Spaziante (a cura di), Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell’era digitale, Torino, Csi Piemonte, 2005.
Federico Valacchi, Diventare archivisti, Editrice Bibliografica, Milano 2015.
Stefano Vitali, Blog e dintorni: scrivere di sé nell’era di Internet. Come cambiano I documenti nel mondo digitale, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali, 30 marzo 2012. Atti, a cura di G. Zagra, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2013, pp. 39-50.
Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Il Mulino, Bologna 2009.
[dedicated to public historians in archives]
IV ) Historic Sites and Public History
Besana, Economia del turismo industriale, Unicopli, Milano 2012.
Cioffi, N. Barrella (a cura di), La memoria dei luoghi, Luciano editore, Napoli 2004.
Colletta e O. Niglio, Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche, Franco Angeli, Milano 2016.
Costanzo, Museo fuori dal museo. Nuovi luoghi e nuovi spazi per l’arte contemporanea,Franco Angeli, Milano 2007.
Gilli, Autenticità e interpretazione nell’esperienza turistica, Franco Angeli, Milano 2009.
Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano, Mondadori, 1994.
Olmo, Architettura e storia. Paradigmi della discontinuità, Donzelli, Roma 2013.
Zerbini, Comunicare i beni culturali, Aracne, Roma 2008.
Zola (a cura di), Memorie del territorio, territori della memoria, Franco Angeli, Milano 2009.
[a few highlights on how to communicate cultural and historical values through commemorative places ]
V ) Historic Preservation and Public History
Lenzi e S. Parisini (a cura di), Rivivere e comunicare il passato. Il contributo della rievocazione dell’evo antico al marketing museale e territoriale, Regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali, Bologna 2014
http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Rivivere_e_comunicare_il_passato.pdf
Pelillo (a cura di), Guida ai musei archeologici all’aperto in Europa, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, Modena 2009.
C. Parello e M. S. Rizzo, Archeologia pubblica al tempo della crisi, Edipuglia, Santo Spirito (BA) 2014.
Patitucci Uggeri (a cura di), Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2007.
Vannini (a cura di), Archeologia pubblica in Toscana. Un progetto e una proposta, Firenze University Press, Firenze 2011.
http://www.pastinprogress.net [PiP supports the development of archaeological research; fosters the professional practice of archaeology; promotes proper ethical and scientific standards for archaeological work; protects the study and encourages the protection of archaeological heritage; promotes initiatives for the education and training of individual members; encourages the fruition of cultural and archaeological sites by the citizens, in particular young people; carries out activities related to preventative archaeology; promotes co-operation with other organizations with similar aims; provides grants, awards, scholarships and organizes training courses on institutional subjects.
PiP is committed to the preservation of archaeological and cultural heritage for the benefit of men and women of the present and future. Believing that thinking about the past serves to better understand the present and to design a better future.]
[reenactment and public archeology]
———————————–
List of “luoghi della memoria” [something similar to historic sites]
Museo audiovisivo del Movimento di Resistenza italiana a Massa Carrara e La Spezia, Fosdinovo (MC)
CDEC, Milano
Museo storico della Resistenza, Sant’Anna di Stazzema (LU)
Associazione Memoria della Benedicta, Capanne di Marcarolo (AL)
Scuola di Pace di Boves (CN)
ANED
Fondazione Memoria della Deportazione (MI)
Campo di transito di Fossoli (MO)
Museo della Repubblica Partigiana, Montefiorino (MO)
Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, Prato
Museo Ebraico di Bologna
Parco Storico di Monte Sole, Marzabotto (BO)
Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, Marzabotto (BO)
Museo Ebraico (della comunità ebraica) di Ferrara
Centro di Cultura Ebraica, Roma
Museo Storico della Liberazione, Roma
Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Paduale di Fucecchio, Larciano (PT)
Fondazione Ferramonti, Ferramonti di Tarsia (CS)
“Villa Oliveto” – Centro di documentazione sui campi di concentramento, Civitella in Val di Chiana (AR)
La Piccola Gerusalemme sull’Isonzo – Sinagoga di Gorizia
Museo Civico della risiera di S. Sabba – Monumento Nazionale (GS)
Museo Ebraico, Merano (BZ)
Istituto Alcide Cervi / Museo Cervi, Gattatico (RE)
Museo Monumento al deportato politico e razziale, Carpi (MO)
Fondazione Villa Emma – Ragazzi Ebrei Salvati, Nonantola (MO)
Campi fascisti
Casa della memoria di Vinchio (AT)
Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine (Caserta)
Museo della battaglia del Senio (Alfonsine, Ravenna)
Stanze della memoria (Siena), gestite dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà (Torino)
Casa della memoria e della storia di Venezia
Casa della Resistenza di Fondotoce (Verbania)
Museo del risorgimento e della resistenza di Vicenza
http://www.casedellamemoria.it/it/ [Associazione nata a Prato nel 2005. Una straordinaria proposta culturale e turistica proviene dall’Associazione Nazionale Case della Memoria: essa riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza, della storia. L’Associazione Nazionale Case della Memoria si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio]
Associazione “Case della memoria” si è costituita ufficialmente a Prato il 24 ottobre 2005, al termine di un lungo percodurante il
VI ) Oral History and Public History
Bermani e A. De Palma (a cura di), Fonti orali. Istruzioni per l’uso, Venezia. Soc. Mutuo Soccorso ‘E. De Martino’, Venezia 2008.
Bermani, Introduzione alla storia orale, Vol. 1 e Vol. 2, Roma, Odradek, 1999 e 2001 (a good textbook by a pioneer in the field)
Bermani, Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia, II tomi, Istituto Storia della Resistenza di Biella e Vercelli, 2000.
Bernardi, C. Poni, A. Triulzi (a cura di), Fonti orali. Antropologia e storia, FrancoAngeli, Milano 1978.
Duccio Bigazzi, Il Portello: operai, tecnici e imprenditori all’Alfa-Romeo, 1906-1926, Mondadori, Milano 1988.
Canovi, G. Ruggerini e M. Mietto, Nascita di una città. Il territorio di Santa Croce: la storia, la memoria, le Reggiane, Franco Angeli, Milano 1990.
Cartosio, Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento, Mutuo soccorso De Martino, Milano 2016.
Contini, La memoria divisa, Rizzoli, Milano 1997.
Contini, A. Martini, Verba manent. L’uso delle fonti orali per la storia contemporanea, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993.
Ficacci, Tor Pignattara. Fascismo e resistenza di un quartiere romano, Franco Angeli, Milano 2006.
Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944, Bollati Boringhieri, Torino 2005.
Gribaudi, Combattenti sbandati prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda Guerra Mondiale, Donzelli, Roma 2016.
Passerini (a cura di), Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, Rosenberg & Sellier, Torino 1978.
Passerini, Torino operaia e fascismo, Laterza, Roma-Bari 1984.
Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Firenze 1988.
Passerini, Mussolini immaginario. Storia di una biografia 1915-39, Laterza, Roma-Bari 1991.
Portelli, America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky, Donzelli, Roma 2011.
Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli, Roma 2005.
Portelli, Biografia di una città: storia e racconto: Terni, 1830-1985, Einaudi, Torino 1985.
Portelli, Memorie urbane. Musiche migranti in Italia. Guaraldi, Rimini 2014.
[many important books on oral history, method and case studies]
http://www.aisoitalia.it [website of AISO, Associazione italiana di storia orale]
VII ) Editing
Sechi, Editoria Digitale, Apogeo Editore, Milano 2010.
M. Tammaro, Biblioteche digitali e scienze umane, Casalini Libri, Fiesole 2008.
Tavosanis, M. T. Lupia, V. Gervasi, Editoria digitale,UTET Università, Torino 2011.
VIII ) Public History and Modes of Writing
Alfatti Appetiti, I fumetti che hanno fatto l’Italia. Breve storia dei comics nel Bel Paese, Giubilei Regnani Editore, Cesena 2014.
Badino, Professione sceneggiatore. Dritte, trucchi e segreti del mestiere, Tunuè Latina 2007.
Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Carocci, Roma 2009.
Brancato e A. Abruzzese (a cura di), Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a strisce della società italiana. 1908-2008, Tunuè, Latina 2008.
Castelli, Fumettisti d’invenzione. L’autore di fumetti nella fiction: al cinema, in televisione, nella narrativa, nella letteratura disegnata, alla radio e in altri media, Coniglio Editore, Roma 2010.
Sebastiani, (2009a), Quale sintassi per i graphic novel? Un fumetto verso il romanzo?, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno – 3 luglio 2008), vol. III, a cura di Angela Ferrari, Franco Cesati Editore, Firenze 2009, pp. 1429-1445
Vergari, Politicomics. Raccontare e fare politica attraverso i fumetti, Latina, Tunuè 2008.
Vergari e G. Marchesea cura di (2010), Storytellers. Graphic novel e narraritiva, Tunuè, Latina 2010.
Spagnolli, C. Gallo, G. Bonomi (a cura di), Il fumetto: fonte e interprete della storia, Betelgeuse, Rovereto 2016. [Atti del seminario di studi svoltosi il 28 marzo 2014 nella sala convegni della Fondazione Museo Civico di Rovereto promosso dall’Accademia degli Agiati di Rovereto]
[On graphic novels]
Ganeri, Il romanzo storico in Italia: il dibattito critico dalle origini al postmoderno, Piero Manni, Lecce 1999.
Guglielmi, Il romanzo e la realtà: Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana, Bompiani, Milano 2010.
Sacco Messineo, Il romanzo e la storia: percorsi critici, Duepunti, Palermo 2007.
http://www.wumingfoundation.com/giap/ [Siamo gli autori di Q, 54 e svariati altri romanzi storici, forma d’espressione che abbiamo abbandonato nel 2014.
In varie fasi della sua storia, la band ha contato quattro, cinque e di nuovo quattro membri. Dal 2015 siamo un trio. Come singoli membri ci firmiamo «Wu Ming 1», «Wu Ming 2» e «Wu Ming 4», in progressione geometrica]
[about the historical novels]
Anichini, Il testo digitale. Leggere e scrivere nell’epoca dei nuovi media, Apogeo, 2010.
Anichini, Digital writing. Nel laboratorio di scrittura, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2014.
Landow, George, L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, trad. it. Viviana Musumeci, a cura di Paolo Ferri, Bruno Mondadori, Milano 1998.
Mazzarella, La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
Sangiorgi e S. Venturi (a cura di), Pare… letteratura. Neo-italiano, blog, paraletteratura e altre forme selvagge di comunicazione, Longo, Ravenna 2008.
Sebastiani, Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra ad oggi, Manni, Lecce 2009.
[Digital writing]
IX ) Digital Public History
Ansani, A. Ghignoli, Testi digitali: nuovi media e documenti medievali, in J. Ph. Genet, A. Zorzi (a cura di) Les historiens et l’informatique: un métier à réinventer, Actes de l’atelier ATHIS VII (Rome, 4-6 décembre 2008), Rome 2011, pp. 73-86.Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), La storia a(l) tempo di internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003), Bologna, Pàtron Editore, 2004.
Tommaso Detti e Giuseppe Lauricella, Una storia piatta? Il digitale, Internet e il mestiere di storico, Contemporanea / a. X, n. 1, gennaio 2007 (the problems to deal with when an historian meets the web)
Minuti, Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, Carocci, Roma 2015.
Noiret, Storia digitale o storia con il digitale? E’ lecito porre la domanda?, 21 ottobre 2014, http://sergenoiret.blogspot.it/2014/10/storia-digitale.html
Salvatori, M. Simi, Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni, in «Memoria e Ricerca», n. 34, 2010, pp. 171–186.
Salvatori, Un progetto di public history nel cuore della Liguria, in Ead. (a cura di), Storia e territorio della Val di Vara, Pisa 2012, pp. 13-32.
Salvatori, E. Riccardini, L. Balletto, R. Rosselli del Turco, C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, R. Masotti, A. Miaschi (a cura di), Codice Pelavicino. Edizione digitale, Pisa 2014 http://pelavicino.labcd.unipi.it
Salvatori, Il cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto? in B. Borghi, F. F. Garcia Pèrez e O. Moreno Fernández (a cura di) Novi Cives: Cittadini dall’Infanzia in poi, Bologna 2015, pp. 118-126.
Salarelli, A.M. Tammaro, La biblioteca digitale, Editrice Bibliografica, Milano 2006.
Vitali, Passato digitale: le fonti dello storico nell’era del computer, Bruno Mondadori, Milano 2004.
[on digital public history]
X ) Audio-visual Production
Affuso, Il magazine della memoria: i media e il ricordo degli avvenimenti pubblici, Carocci, Roma 2010.
Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia 2008.
Bisogno, La storia in TV. Immagine e memoria collettiva, Carocci, Roma 2008.
http://www.archivioluce.com/archivio/ [200.000 schede catalografiche, 4.000 ore di filmati, 400.000 fotografie, in libera consultazione]
http://www.aamod.it [L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) nasce nel 1979 come associazione, con la denominazione di Archivio storico audiovisivo del movimento operaio (ASAMO), ed eredita il patrimonio filmico del Partito Comunista Italiano e della Unitelefilm – società di produzione cinematografica legata al Pci. Primo Presidente dell’archivio sarà, per alcuni anni, Cesare Zavattini. Nel 1983 il patrimonio dell’archivio è dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio di notevole interesse storico. E’ il primo archivio audiovisivo italiano che, grazie alla consistenza e importanza del suo patrimonio, riceve questa notifica. Nel 1985 l’archivio è riconosciuto Fondazione culturale, per la necessità di tutelare al meglio il suo patrimonio. L’archivio assume quindi l’attuale denominazione: Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD). Attualmente il suo patrimonio si può suddividere nelle seguenti aree: Filmoteca/Videoteca, Audioteca/Nastroteca, Fototeca, Archivi cartacei, Biblioteca]
http://www.iedm.it/archivio/ [Fondato per dare continuità alle ricerche sul mondo popolare e proletario, già iniziate da Gianni Bosio verso la fine degli anni Quaranta, e improntato allo spirito libertario e al “marxismo critico”, l’Istituto Ernesto de Martino è l’erede di tutte quelle forme di organizzazione della cultura che hanno accompagnato le vicende della sinistra italiana, sorte al fianco o per interessamento o dietro la spinta o usando, a volte, soltanto la sigla del quotidiano del PSI «Avanti!»]
https://www.documentaristreaming.net [anche documentari storici free]
http://www.storiainrete.com/i-documentari-di-storia-in-rete/ [For profit. «Storia In Rete» è una società di produzione indipendente specializzata in documentari storico-culturali. Dal 2005 sono circa 40 i titoli da noi prodotti. Dal Medio Evo al Rinascimento, dall’Ottocento al XX secolo sono soprattutto la storia e la cultura italiana ad essere protagoniste dei documentari firmati «Storia In Rete»]
Basso, P. (a cura di) Vedere Giusto. Del Cinema senza luoghi comuni, Guaraldi, Rimini 2003.
Brezzi, P. Gabrielli, M. Palla, Comunicare storia, dossier di «Storia e Problemi contemporanei», n. 29, gennaio-aprile 2002.
Cati, Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private (1926-1942), Vita e Pensiero, 2009.
Cavallo, La storia attraverso i media. Immagini, propaganda e cultura in Italia dal fascismo alla Repubblica, Liguori, 2002.
Cavallo, Viva l’Italia. Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962), Liguori
Cigognetti, L. Servetti, P. Sorlin (a cura di), La storia in televisione, Istituto Ferruccio Parri, Marsilio, 2001.
Cinotto e M. Mariano (a cura di), Comunicare il passato: cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica, vol. I, Torino, L’Harmattan Italia, 2004.
Dottorini (a cura di), Per un cinema del reale. Forme e pratiche del documentario italiano contemporaneo, Forum Ed. Univ. Udinese, Udine 2012
Giannarelli, Il film documentario nell’era digitale, Ediesse, 2007.
Miro Gori (a cura di), La storia al cinema: ricostruzione del passato, interpretazione del presente, Bulzoni, 1994.
Ortoleva, Mediastoria, Net, 2006.
Ortoleva, Cinema e storia: scene dal passato, Loescher Editore, 1991
Pizzo e G. D’Autilia, Fonti d’archivio per la storia del Luce: 1925-194, Istituto Luce, Roma 2004.
Roghi, Anatomia di un documentario di storia #1 Le donne in TV, «La ricerca», 1 ottobre 2013, http://www.laricerca.loescher.it/index.php/attualita/storia-a-geografia/643-anatomia-di-un- documentario-di-storia1d-parte-le-donne-in-tv/
Roghi, I nostri conti con la Shoah. Una storia dell’immaginario italiano, «minima&moralia», 16 ottobre 2013, http://www.minimaetmoralia.it/wp/la-shoah-nel-cinema-italiano-andrea-minuz-guido- vitiello/
Sanfilippo, Historic park: la storia e il cinema, Elleu Multimedia, 2004.
Simoni, La nascita di un archivio per il cinema amatoriale: il caso dell’Associazione Home Movies, «Comunicazioni Sociali», n°3/2005.
Simoni, Alla ricerca di immagini private. Un progetto per la memoria filmica di famiglia, saggio
pubblicato in L’idea documentaria, a cura di M. Bertozzi, 2003.
http://www.teche.rai.it/il-documentario-alla-radio/
Ferrentino, Ascolta! Parla Leningrado…Leningrado suona!, Edizioni del Gattaccio, Milano 2011. [radiodramma sull’assedio di Leningrado, WW2]
Pisano, Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca postdigitale, Meltemi, Milano 2017.
[various material on tv, movies, documentaries, radio dramas]
—————————————————-
http://audiodoc.it [Audiodoc è la prima associazione italiana di autori e autrici indipendenti di audio documentari nata nell’ottobre 2006 con l’obiettivo di promuovere anche nel nostro paese la produzione, la diffusione e la sperimentazione del documentario sonoro]
http://www.ildeposito.org [I canti di protesta hanno sempre accompagnato la lotta delle classi oppresse e del movimento operaio. Rappresentano un patrimonio politico e culturale di valore fondamentale, da preservare e fare rivivere. Questo è lo spirito che anima ilDeposito.org.
In questi canti è racchiusa la tradizione di lotte politiche e sociali che hanno caratterizzato la storia, in Italia ma non solo]
http://www.archiviosonoro.org [Restituire alle comunità locali documenti rappresentativi delle proprie tradizioni culturali, facilitandone la consultazione a studiosi ed appassionati in strutture pubbliche come le sedi regionali dell’Archivio di Stato o della Biblioteca Nazionale: questo l’obiettivo di un progetto che, di anno in anno, si è rivelato più ricco, di implicazioni e sviluppi, di quanto si potesse inizialmente supporre.
Grazie alla collaborazione con le principali strutture di settore e il concorso di numerosi ricercatori, è stato possibile raccogliere un’ingente mole di materiali sonori, audiovisivi e fotografici che, per ogni regione, costituisce la più ampia documentazione esistente sulle musiche di tradizione orale, colte in una dimensione diacronica, dalle prime rilevazioni degli anni Cinquanta del secolo scorso fino ai nostri giorni. Archivio Sonoro Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche, Puglia, Umbria]
http://www.icbsa.it/index.php?it/1/home [Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, istituito con DPR n. 233 del 26 novembre 2007 e regolamentato dal DM del 7 ottobre 2008, l’ICBSA è subentrato alla Discoteca di Stato della quale ha acquisito “le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario”
L’ICBSA ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale implementato dal deposito legale previsto dalla Legge n.106 del 15 aprile 2004
Il suo patrimonio è composto attualmente da oltre 450.000 supporti: dai cilindri di cera inventati da Edison, ai dischi, nastri, video fino agli attuali supporti digitali. Conserva anche una ricchissima collezione di strumenti storici per la riproduzione del suono: fonografi, grammofoni e altri apparecchi dalla fine dell’ottocento agli anni cinquanta]
http://discografia.dds.it/index.php [Il progetto di una Discografia Nazionale della Canzone Italiana si propone l’obiettivo di creare un archivio di dati che possa documentare la produzione discografica dei cantanti di musica leggera, a partire dall’inizio del secolo scorso fino ai nostri giorni. Non tanto dunque una discografia corrente che registri la produzione discografica contemporanea, ma soprattutto una discografia retrospettiva, che ricostruisca il percorso discografico della canzone italiana dai primi 78 giri fino alla quasi completa cessazione di pubblicazioni su vinile (avvenuta tra il 1990 e il 1991) e alla comparsa del compact disc (dal 1984 in poi)]
[Sound archives]
Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, Fondazione di Venezia / Marsilio editore, Venezia 2016.
http://www.mufoco.org/media/atti-del-seminario-archivi-fotografici-italiani-online-maggio-2006/
http://www.alinari.it/it/archivi-online.asp
I linguaggi della propaganda. Studio di casi, a cura dell’ISRP, Bruno Mondadori, Milano 1991.
Collana Storia fotografica della società italiana, a cura di G. De Luna e D. Mormorio, Editori Riuniti, Roma 1999-2004, 18 voll.
D’Autilia, Storia della fotografia in Italia. Dal 1839 ad oggi, Einaudi, Torino 2012.
Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi (a cura di), L’impero nel cassetto. L’Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, Mimesis, Milano-Udine 2013.
G.P. Brunetta e C.A. Zotti Minici (a cura di), La fotografia come fonte di storia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2014.
Del Grande e A. Stroili (a cura di), Storia e archivi fotografici. La fotografia come documento, Ed. Comunità montana della Carnia, Tolmezzo 2015.
Dell’Arte, Fotografia e diritto, Hoepli, Milano 2015.
De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti (a cura di) L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, Einaudi, Torino 2005-2006, 4 voll.
Faeta e G.D. Fragapane (a cura di) Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, Roma-Messina 2013 (scaricabile da sito SISF).
Guerri e F. Parisi (a cura di), Filosofia della fotografia, R. Cortina, Milano 2015.
Lucas e T. Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2015.
Mignemi, Lo sguardo e l’immagine. La fotografia come documento storico, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
Mignemi e G. Solaro (a cura di), Un’immagine dell’Italia. Resistenza e Ricostruzione. Le mostre del dopoguerra in Europa, Skira, Milano 2005
Perna e I. Schiaffini (a cura di) Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, Derive Approdi, Roma 2015.
Sito SISF, Società italiana per lo studio della fotografia (www.sisf.eu)
RSF, «Rivista di studi della fotografia», Firenze, 2015 …
[Photography]
——————————————————————–
Websites, projects, study cases
http://www.muvilo.it [museo virtuale lombardia, Da più di un secolo la fotografia è uno strumento di grande efficacia nel fissare la memoria dei fatti e
dei vissuti. Possediamo collezioni fotografiche importanti, sulle quali istituzioni di ricerca e documentazione hanno lavorato e lavorano. È un dato, tuttavia, che vi sia una grande collezione non ancora disponibile: è quella depositata negli archivi personali, appartenenti alle centinaia di migliaia di famiglie che occupano un dato territorio (ovviamente il dato cresce oltre ogni misura se pensiamo ai confini nazionali od ancora più vasti).
Il nostro progetto vuole recuperare e rendere visibile tale patrimonio.
Ed è rivolto a una regione: la Lombardia] [in rete dall’ottobre 2000, considerato pionieristico e ottimo esempio italiano di PH il sito non è aggiornato, quindi non è più “vivo”]
http://muvi.cineca.it [Museo Virtuale della Vita Quotidiana
Raccontare la storia d’Italia attraverso le trasformazioni della vita quotidiana e degli interni domestici]
http://www.campifascisti.it [Questo sito costituisce un centro di documentazione on line sull’internamento e la prigionia come pratiche di repressione messe in atto dallo Stato italiano nel periodo che va dalla presa del potere da parte di Benito Mussolini (1922) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945).
Un argomento quindi molto vasto, che include sia gli strumenti legislativi emanati in tempo di pace per il controllo interno degli oppositori e della società, sia le leggi e le pratiche adottate dal Regio Esercito nelle guerre intraprese in Africa e in Europa.
Il centro di documentazione on line non è però costruito a partire dagli avvenimenti storici, bensì dai luoghi.
Per luoghi di internamento e prigionia intendiamo le località di confino, le carceri, i campi di concentramento, i comuni di internamento e quanto altro possa emergere dalla ricerca storica come contesto in cui siano state messe in atto queste pratiche repressive rivolte verso oppositori politici, specifiche categorie sociali, gruppi religiosi, civili e militari di stati stranieri coinvolti in guerre od occupazioni militari]
http://www.archiviodiari.org [Dal 1984 Pieve Santo Stefano, quasi al confine tra Toscana, Umbria e Romagna, ha innalzato ai quattro punti cardinali del suo perimetro, sulle strade che vi accedono, un cartello giallo sotto quello della toponomastica ufficiale: “Città del diario”. La cittadina ospita infatti nella sede del municipio, un archivio pubblico, che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche]
http://www.cliomediaofficina.it, [public history for profit, la più antica agenzia privata di PH, diretta da Chiara Ottaviano. Cliomedia Officina è la più antica impresa di Public History in Italia e opera nell’industria dei contenuti dalla seconda metà degli anni ‘80.
Crediamo che la cultura sia un bene e un valore che vada alimentato, preservato e valorizzato.
La nostra missione è creare e dare forma a nuovi contenuti di cultura e di comunicazione per ogni tipo di contesto e valorizzare e custodire la ricchezza del patrimonio culturale precedente.
Da sempre impegnata nella ricerca e nella diffusione della conoscenza della storia e nella conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, Cliomedia Officina realizza iniziative culturali, cinematografiche ed editoriali, gestisce e valorizza archivi storici. Utilizza le tradizionali tecnologie della comunicazione come anche le più recenti e innovative tecnologie digitali. Cura progetti culturali per il mondo delle imprese e progetti di didattica per il mondo della scuola.]
http://www.regesta.com [regesta.exe sviluppa progetti di valorizzazione dei beni culturali e tecnologie per la comunicazione dei contenuti digitali. Con le tecnologie del semantic web libera i dati del patrimonio culturale.
I ricercatori, gli archivisti, gli analisti e i programmatori, IT specialist e grafici, gli esperti multimediali, i professionisti della comunicazione digitale di regesta.exeseguono tutte le fasi del processo di descrizione, gestione dei contenuti, organizzazione e pubblicazione dei contenuti: dalla progettazione di applicativi e sistemi di content management di dati e risorse via Internet e Intranet, al disegno e la realizzazione di portali di accesso e valorizzazione delle banche dati conservate; dall’ideazione di siti web istituzionali per la comunicazione pubblica alle attività di assistenza applicativa e “help desk”; dall’analisi di archivi e banche dati al trattamento innovativo delle informazioni fondato sulle tecnologie semantiche, dalla progettazione degli interventi di riordino archivistico, dalla consulenza alle attività di catalogazione della documentazione cartacea, fotografica, sonora e audiovisiva alla ideazione e realizzazione delle procedure di gestione.
regesta.exe assicura assistenza online e offline, consulenza in progetti di comunicazione ed editoria digitale]
http://www.unicity.eu/index.php/it/hp-it [è una società specializzata nella valorizzazione dei beni culturali, turistici e ambientali e nella comunicazione d’impresa.
Da oltre 20 anni realizziamo contenuti audiovisivi, percorsi museali multimediali, spettacoli ed eventi di grande impatto, stand fieristici, applicazioni interattive e digitalizzazione dei patrimoni culturali]
http://www.spacespa.it [Il nostro impegno progettuale è rivolto allo studio e all’approfondimento delle tecnologie dell’informazione applicate alla valorizzazione e gestione del patrimonio culturale per farne una vera risorsa per lo sviluppo sostenibile, l’occupazione e la salvaguardia del tessuto sociale e produttivo. I progetti e gli interventi proposti nelle nostre soluzioni sono tagliati su misura per il cittadino e per il turista e sono in grado di creare un’esperienza culturale di comunicazione e di apprendimento.]
http://www.zeranta.it [“00” è la farina di grano tenero, essenziale per preparare dolci; “00” è il time code di inizio di un nuovo progetto, lo stato di avvio quando affiorano le prime intuizioni accompagnate dai primi dubbi ma è già arrivato “01”.
Zeranta o “00” è la doppia cifra che dà valore in modo esponenziale a chi le sta al fianco.
Inventiamo, sviluppiamo e produciamo nuovi format di comunicazione che, attraverso un apprendimento divertente, favoriscono la crescita professionale e personale degli individui.
Siamo un fattore esponenziale per un brand, una persona, un’idea o un progetto.
Ingredienti:
Storytelling
Entertainment
Format d’apprendimento
Teatro d’impresa
Edugaming
Comunicazione ed advertising
Modo d’uso:
Team building, change management, corporate e brand experience, progetti di Responsabilità Sociale di Impresa, azioni promozionali e di comunicazione, potenziamento delle conoscenze professionali e tecniche]
http://www.studioazzurro.com/index.php [Nel 1982 Fabio Cirifino, Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi danno vita ad un’esperienza che nel corso degli anni esplora le possibilità poetiche ed espressive delle nuove culture tecnologiche; a loro si aggiunge, dal 1995 al 2011, Stefano Roveda. Attraverso la realizzazione di videoambienti, ambienti sensibili e interattivi, percorsi museali, performance teatrali e film, disegnano un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline e formano un gruppo di lavoro aperto a differenti contributi e importanti collaborazioni.]
http://www.homemovies.it [L’Archivio Nazionale del Film di Famiglia è nato oltre dieci anni fa con l’obiettivo di salvare e trasmettere il cinema amatoriale e familiare, un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile. L’Archivio è stato fondato ed è tuttora gestito da Home Movies, l’associazione di un gruppo di ricerca formatosi all’inizio degli anni duemila con l’intento di promuovere e organizzare lo studio, l’archiviazione e la valorizzazione del cinema amatoriale e familiare]
http://www.italia-resistenza.it [La rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in Italia è un’associazione coordinata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), ente fondato per l’appunto da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.
Nel corso di oltre 60 anni di attività, gli istituti per la storia della Resistenza hanno contribuito in modo determinante, con numerosissime iniziative di studio e pubblicazioni, all’affermazione in Italia di una storiografia contemporanea su base scientifica.
www.illungoterremoto.it [Il lungo terremoto è un archivio online permanente, un «museo digitale a futura memoria», una risorsa per il lavoro che compiranno gli storici in futuro ma anche un luogo, seppur virtuale, di condivisione e confronto per tutti coloro che sono stati in qualche modo toccati dalla drammatica esperienza del 2012]
Il sito raccoglie storie (scritte e orali), fotografie, video e altri documenti relativi all’esperienza del terremoto. Queste risorse provengono da cittadini, associazioni, enti e aziende dei paesi coinvolti e anche da coloro che hanno assistito (direttamente o indirettamente) agli avvenimenti o hanno portato il loro contributo (materiale e morale) nei periodi di emergenza e ricostruzione]
http://www.lamemoriadeiluoghi.it [Il progetto La Memoria dei Luoghi è stato ideato dal Sistema Museale della Provincia di Ancona con il sostegno della Provincia di Ancona e della Regione Marche, per raccogliere, conservare, rendere disponibile tramite il web, la ricca documentazione del territorio]
http://www.memoriecoloniali.org [Il nostro progetto si propone di raccogliere, restituire e condividere le tracce di memoria privata che testimoniano il passato coloniale del nostro Paese.
Mettendo a disposizione di tutti questa memoria – soprattutto visiva, ma non solo – vogliamo affrontare in modo nuovo la storia coloniale, aprendo una prospettiva di ricerca dal basso, incoraggiando, attraverso la “restituzione” dei documenti, la riflessione congiunta di colonizzatori e colonizzati su un passato condiviso e comune]
http://www.mappadellememorie.it [Hai mai provato a chiedere notizie della zona o del palazzo in cui vivi al tuo vicino di casa più anziano? Hai un sacco di foto di famiglia che testimoniano i cambiamenti della zona? Hai un nonno che ama raccontare?
Il nostro progetto è una sfida: invitare le persone a parlare, a raccontarsi, a scoprirsi, a condividere i propri ricordi ad allacciare nuove relazioni.
E’ questa la storia che vogliamo ascoltare, quella che sta fuori dai libri di scuola, la storia di Milano vista e raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona: i luoghi, i personaggi, gli aneddoti, le foto che narrano cambiamenti più o meno recenti, uno spazio per tutti, di tutti.
Ci stiamo concentrando sulla zona 3 perché è da qui che tutto è partito ma il progetto può ampliarsi accogliendo le proposte di tutti!!!]
http://www.memoriedalterritorio.it [è un portale che si propone di raccogliere e diffondere le memorie individuali e collettive di eventi cruciali per la vita delle comunità e dei territori. Il progetto si concentra per ora su tre percorsi tematici: la guerra, i terremoti e le catastrofi, il bradisismo]
http://www.museoarchiviodellamemoria.it/index.php [Il Museo Archivio della Memoria rappresenta il punto di partenza ed uno dei nodi essenziali di un complesso progetto per la creazione di un PARCO CULTURALE, esteso sul territorio nella Valle del Bagnone.
Il MAM è un organismo permanente attraverso il quale il Comune di Bagnone intende perseguire concrete strategie per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle componenti storiche, ambientali e culturali del territorio]
http://www.memoro.org/it/ [Memoro è un progetto no-profit internazionale,
un archivio in costante evoluzione che chiunque
può arricchire raccogliendo le esperienze di vita
delle persone nate prima del 1950
sotto forma di racconti audio e video, nato a Torino nel 2007]
http://www.memorysharing.it [Il progetto MemorySharing mira a creare nuovo modo di valorizzare il bagaglio di ricordi e documenti privati di una comunità, combinando recenti tecnologie web, serietà scientifica, un approccio creativo nella condivisione e narrazione multimediale dei contenuti. Obiettivo primario è connettere le generazioni, confrontando e travasando i saperi, rafforzando in modo dinamico e divertente la memoria condivisa, coinvolgendo in modo attivo sia i più anziani che i giovani. L’idea di base è quella di confrontarsi con la Storia partendo da documenti e testimonianze inidividuali e familiari, nella convinzione che questo materiale “microstorico”, frammentato e disperso, possa costituire – alla distanza, composto nel modo giusto come un puzzle – un patrimonio collettivo importante e alternativo nella ricostruzione della storia di comunità, città, nazioni.]
XI ) History Festivals
Catastini, I festival di storia: una via italiana alla Public History?, in «Memoria e Ricerca», n. 37, 2011.
Ridolfi, Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e “processi” storici nell’Italia di oggi, www.officinadellastoria.org, n. 4, 2009.
Vezzosi, I festival di storia e il loro pubblico: una via italiana alla public history?, in «Contemporanea», a. XII, n. 4, ottobre 2009, pp. 717-719.
èStoria. Festival internazionale della Storia di Gorizia è giunto nel 2016 alla XII edizione. http://www.estoria.it/
FestivalStoria, Torino, decima edizione nel 2016, http://www.festivalstoria.it/festival/index.php, ultima visita il 31 marzo 2017.
Festival Internazionale della Storia di Bologna, medievale. Si veda http://www.festadellastoria.unibo.it/
Storia in Piazza, a Genova, http://62.101.86.34/storia/
XII ) Geohistory
Andreotti, Paesaggi in movimento. Paesaggi in vendita, paesaggi rubati, Valentina Trentini, Trento 2007.
Andreotti, Alle origini del paesaggio culturale. Aspetti di filologia e genealogia del paesaggio, Unicopli, Milano 2010.
Bonini e C. Visentin, Paesaggi in trasformazione teorie e pratiche della ricerca a cinquant’anni dalla Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, Editrice Compositori, Bologna 2014.
Bonini e C. Visentin, Geografie, storie, paesaggi per un’Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali, Aracne, Ariccia 2013.
Bottari e F. Pizzicannella, I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità, Zanichelli, Bologna 2007.
Canovi , Pianure Migranti. Un’inchiesta geostorica tra l’Emilia e l’Argentina, Diabasis, Reggio Emilia 2009.
Convenzione europea del paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000, http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/uploads/2010_10_12_11_22_02.pdf
Sereni, Storia del paesaggio agrario, Laterza, Roma 1961.
Sereni, Terra nuova e buoi rossi, e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea, Einaudi, Torino 1981.
Tarpino, Geografie della memoria: case, rovine, oggetti quotidiani, Einaudi, Torino 2008.
Tarpino, Spaesati. Luoghi dell’Italia in abbandono tra memoria e futuro, Einaudi, Torino 2012.
Tarpino, Il paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini, Einaudi, Torino 2016.
Genealogy
Luca Sarzi Amadè (pref. di Franco Cardini), L’antenato nel cassetto. Manuale di scienza genealogica, Mimesis Le Erme, 2014.
L’identità genealogica e araldica. Fonti, metodologie, interdisciplinarità , prospettive. Atti del XXIII congresso internazionale di scienze genealogica e araldica, Roma, 2000, http://archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/1313-biblioteca-digitale-%7C-lidentità-genealogica-e-araldica-fonti-metodologie-interdisciplinarità-prospettive